La tenuta e la filosofia di Querciamatta
la visione
Intuire, sperimentare, trasformare, giocare, festeggiare: questo è quello che facciamo.
Balliamo a piedi scalzi al tramonto e lavoriamo con giovani pieni di entusiasmo che trovano bellezza nel loro quotidiano.
Siamo qui, in Toscana, per queste vecchie viti in un terreno singolare, per questo olio che è oro e luce, per vivere l’arte come manifestazione stravagante dell’io. Siamo qui per trasformare un sogno in realtà, in questo fazzoletto di libertà di 13 ettari.

il progetto
che cosa abbiamo di tanto speciale?
Tutto. E ve lo facciamo vedere.
Il vino, la nostra passione.
Il presente: Sangiovese per i nostri primi due vini, rosato e rosso. Trebbiano per il nostro primo bianco.
Il futuro: Cabernet Franc, Foglia Tonda, Merlot, Viognier e un nuovo Sangiovese con i quali ci divertiremo tantissimo!
L’olio, vero amore.
Per il nostro olio, 7 ettari di oliveto. Coltiviamo varietà Frantoio e Leccino, Moraiolo nelle zone più alte e sassose.
Il 2019 è stato il nostro primo anno. Anno Zero è il nome della nostra collezione di olio extra vergine di oliva.
il nome
Una volta “La Quercia Matta”, oggi Querciamatta.
Stabilità e stravaganza,
concretezza ed emozioni,
tradizione e novità.
QUERCIA > MATTA
Due elementi così vicini da formare una parola nuova, un nuovo significato.
Nuovo come il nostro coraggio, che non teme nulla e non ha paura di essere.
la tenuta
Un luogo abbandonato da più di 20 anni, trovato e reinventato.
Una tenuta con piccoli borghi, ognuno con il proprio carattere e il proprio progetto, uniti da una sola visione.
Vino, olio, eventi e hospitality diffusa, arte inserita nel mondo agreste.
Il nostro territorio è votato alla coltivazione degli olivi, ma non ha un terroir rinomato per il vino.
La nostra sfida è produrre proprio qui, in una collina ancora inesplorata, un vino che racconti Querciamatta. Una sfida che abbracciamo con passione ed entusiasmo!
L’intero progetto si basa sul rispetto del territorio e sulla sostenibilità, partendo da un’agricoltura in regime biologico, in armonia con l’ambiente che ci circonda, più vicino possibile alla tradizione ma con spirito innovativo.
Ristabilire la dinamicità di questa terra e ridurre l’impatto ambientale sono i nostri obiettivi e la nostra soddisfazione più grande.